Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

E’ questo il tempo per ridestarci per riconoscere il Signore che “viene incontro a noi in ogni uomo e in ogni tempo, perché lo accogliamo nella fede e lo testimoniamo nell'amore”
Giungeremo al Natale costruendo il presepe per contemplare il Bambino nato a Betlemme e, con S. Francesco,  “vede-re con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l'asinello".

Sono passati 800 anni da quel Natale del 1223 celebrato a Greccio ed il messaggio resta immutato: accogliamo il Signore! In questa domenica ci soffermiamo sul “dormiente”, un pastore che giace addormentato per la fatica e ci dice: “Nel presepe c’è spazio anche per me, che non ho ancora imparato a gestire le mie debolezze e i miei capricci e che, a volte, mi lascio prendere dagli eccessi. Io sono il dormiente e tu chi sei?”

Infatti: Gesù ci mette in guardia dal pericolo di rimanere addormentati, di essere sopraffati dal sonno della sfiducia, dal sonno del non attendersi più niente, dal sonno dell’isolamento.

Sì, perché la nostra vita è troppo importante per essere sprecata: siamo stati coinvolti nel regno di Dio, cioè quel mondo di bellezza, di bontà e di pace in cui Dio abita e ci guida col suo Spirito. Capita spesso di addormentarci, ma non possiamo cedere al sonno cattivo dell’indifferenza e del prendere tutto per sé: siamo chiamati a destarci da quel sonno e a vegliare, ad avere occhi aperti perché non sappiamo in quale momento un fratello, una sorella avranno bisogno di noi.

Destiamoci e diamo uno sguardo agli invisibili di oggi. Ci dice papa Francesco: “Non posso dimenticare le speculazioni che, in vari settori, portano a un drammatico aumento dei costi  che rende moltissime famiglie ancora più indigenti. I salari si esauriscono rapidamente costringendo a privazioni che attentano alla dignità di ogni persona. Se in una famiglia si deve scegliere tra il cibo per nutrirsi e le medicine per curarsi, allora deve farsi sentire la voce di chi richiama al diritto di entrambi i beni, in nome della dignità della persona umana.”

 

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

          Stiamo per iniziare un nuovo Anno Liturgico e assieme a Mons. Arcivescovo vogliamo approfondire il periodo che si apre davanti a noi. Don Paolo esordisce così: “Carissimi, iniziamo l’Avvento 2023 con le immagini di quanto accaduto in Terra Santa... che significato può avere, dinanzi a questa e altre tragedie, accogliere l’annuncio di speranza del tempo di Avvento e celebrare il Natale come festa di pace?

         Un mondo sempre più violento. Ciò che sta accadendo nella Terra del Signore è parte di una situazione che Papa Francesco chiama “terza guerra mondiale a pezzi”: decine di conflitti che coinvolgono varie porzioni di umanità. Quello in Ucraina è per noi il più evidente, ma ne esistono altri di cui poco si sente parlare, alcuni dei quali si trascinano da anni, producendo morte, povertà, distruzione e migrazioni forzate.

         La violenza si manifesta pure nelle relazioni quotidiane, sempre più aggressive nel linguaggio e nei toni, nel dibattito pubblico come sui social media…. A questo clima, soprattutto tra le nuove generazioni, contribuiscono anche certi brani musicali, film, serie TV, videogiochi, giochi di ruolo… che propongono parole e scene di violenza, le quali entrano con forza nell’immaginario e “fanno cultura”.

         Sortirne da soli?

Di fronte al montare della violenza, è facile cedere alla tentazione della paura o dell’indifferenza; nell’uno e nell’altro caso ci si chiude in se stessi, preoccupandosi di risolvere – possibilmente presto e a buon prezzo - le proprie difficoltà, e disinteressandosi di tutto il resto. Questo atteggiamento riguarda le persone, le comunità e gli stati; nasce, oltre che dall’individua-lismo imperante, dalla convinzione che ci sia poco altro da fare.

         “Se vuoi la pace prepara la guerra”. È ben presente anche oggi la convinzione che dinanzi alla crescente conflittualità ci si debba armare: ciò garantirebbe una certa “deterrenza” e, in caso di guerra, la vittoria. L’aumento delle spese militari e lo sviluppo di nuovi sistemi d’arma, ivi inclusi quelli nucleari, sono una scelta di molti governi; nel 2022 sono stati spesi nel mondo ben 2.240 miliardi di dollari in armamenti.

 1. Vivere nella sobrietà.

Nella sua lettera di Avvento l’Arcivescovo Paolo continua così:

”Il consumismo ossessivo è il riflesso soggettivo del paradigma tecno-economico, […] che fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consumare” (LS, 203). L’alternativa a questa illusione è costituita dalla sobrietà: “un ritorno alla semplicità che ci permette di fermarci a gustare le piccole cose, di ringraziare delle possibilità che offre la vita senza attaccarci a ciò che abbiamo né rattristarci per ciò che non possediamo. [...] Il tempo di Avvento ci ammonisce a praticare convintamente la sobrietà, come via per sperimentare il dono della pace cantata dagli angeli nella povertà di Betlemme e per evitare di porre fiducia in ciò che appare inconsistente dinanzi alla prospettiva della morte e del Giudizio”.

 

2. Cercare la giustizia.

“Abbiamo ricordato da poco i 60 anni dell’enciclica “Pacem in terris,” scritta all’indomani della “crisi dei missili” di Cuba. In essa il “Papa buono” indica come via per la pace il rispetto dei diritti della persona e la ricerca di giustizia tra i popoli. Chi vuole la pace deve adoperarsi perché tutti possano accedere ai beni della terra e condurre una vita dignitosa. L’economia predatoria devasta il pianeta e accresce le diseguaglianze, innescando piccoli e grandi conflitti, a volte suscitati per procurarsi risorse in modo vantaggioso. L’Avvento propone di “preparare la via” al Signore con un sincero impegno di conversione personale e comunitaria verso il bene, con speciale attenzione ai poveri vicini e lontani”

 

3. Coltivare la pietà.
Colpisce la spietatezza di una violenza che non si arresta dinanzi a bambini, innocenti, vecchi, inermi… convinta che questo sia la “soluzione finale” della situazione di conflitto.

Davanti a tanto dolore, a tante ferite, l’unica via di uscita è essere come il buon samaritano. La parabola ci mostra con quali iniziative si può rifare una comunità a partire da uomini e donne che fanno propria la fragilità degli altri, che non lasciano edificare una società di esclusione, ma si fanno prossimi e rialzano e riabilitano l’uomo caduto, perché il bene sia comune”. Il tempo di Avvento celebra il farsi vicino di Dio alle ferite dell’uo-mo, la sua attenzione al grido del popolo: “Signore, piega il tuo cielo e scendi!”. Per viverlo bene, abbiamo bisogno di riscoprire la compassione per ogni altro essere umano”. 

 

Trovi il testo integrale della “Lettera per l’Avvento” di Mons. Arcivescovo

al link

https://www.diocesilucca.it/wp-content/uploads/2023/11/Lettera-Avvento-2023-impaginata.pdf.

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Caduto il muro di Berlino, altri ne sono sorti; caduto il sistema comunista non è caduto dalle teste degli uomini il desiderio di dividere: l’ideologia del “muro” non è venuta meno.

Uno dei “muri” più difficili da abbattere è quello dell’indifferenza e del divario che separa ricchi e poveri di questo mondo. «Si possono costruire tanti muri – ricorda papa Francesco - e sbarrare gli ingressi per illudersi di sentirsi sicuri con le proprie ricchezze a danno di quanti si lasciano fuori. Non sarà così per sempre. Il “giorno del Signore”, come descritto dai profeti (cfr Am 5,18; Is 2-5; Gl 1-3), distruggerà le barriere create tra Paesi e sostituirà l’arroganza di pochi con la solidarietà di tanti». Il testo è tratto dal messaggio per la terza giornata mondiale dei poveri che viene celebrata in questa domenica 17 novembre, un appuntamento diventato tradizione.

Per il messaggio di quest’anno papa Francesco ha scelto per tema il versetto di un salmo: «La speranza dei poveri non sarà mai delusa» (Sal 9,19). Parole sempre attuali che la fede aggancia alla vita, specialmente dei più poveri: «restituire la speranza perduta dinanzi alle ingiustizie, sofferenze e precarietà della vita».

Molte sono le forme di povertà e schiavitù «cui sono sottoposti milioni di uomini, donne, giovani e bambini»: famiglie in fuga, giovani incastrati da politiche economiche miopi, vittime della violenza, della tratta, della prostituzione, immigrati vittime «di tanti interessi nascosti, spesso strumentalizzati per uso politico», senzatetto ed emarginati, poveri che vivono nelle e per le discariche, vittime – e gli esempi sono sotto gli occhi di tutti, -  «di un’architettura ostile». Se tante e anche molto differenti le povertà diffuse nel mondo, la risposta è la stessa per tutti: «i poveri prima di tutto hanno bisogno di Dio, del suo amore reso visibile da persone sante che vivono accanto a loro (…) hanno bisogno di amore, semplicemente».

: A volte basta poco per restituire speranza: basta fermarsi, sorridere,  ascoltare. I poveri non sono numeri a cui appellarsi per vantare opere e progetti. I poveri sono persone a cui andare incontro, persone che attendono una parola amica.

 

LEGGI TUTTO IL MESSAGGIO DL PAPA
PER LA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/06/13/0441/00986.html

 

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Dopo aver vissuto, ieri, la memoria di S. Martino Vescovo e operatore di carità, domenica prossima celebreremo la Giornata Mondiale dei poveri.
Sono due avvenimenti che si richiamano a vicenda: da una parte incontriamo Martino che, ancora catecumeno, divide il mantello con un povero che poi gli si rivela essere Gesù; dall’altra parte, con la “Giornata dei Poveri”, mettiamo in pratica e attualizziamo quanto Martino ha compiuto, rivolgendoci agli indigenti del nostro tempo. E questo lo facciamo non solo per pietà umana, per sollevare chi si trova senza mezzi di prima necessità, ma come espressione della nostra fede in quel Gesù che ci ha detto: “Avevo fame e mi avete dato da mangiare, avevo sete e mi avete dato da bere.. Tutte le volte che avrete fatto qualcosa di simile ad uno dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (cf. Matteo cap. 25).

Non possiamo aiutare la povertà altrui senza considerare la nostra fondamentale indigenza che è stata colmata dalla Grazia del Signore. Solo così possiamo condividere la situazione di chi è solo, emarginato, e, anche, senza i beni essenziali per sopravvivere. Il dono ricevuto diviene offerta per tutti.

E’ vero, - come ricorda il papa - che “viviamo un momento storico che non favorisce l’attenzione verso i più poveri. Il volume del richiamo al benessere si alza sempre di più, mentre si mette il silenziatore alle voci di chi vive nella povertà. Si tende a trascurare tutto ciò che non rientra nei modelli di vita destinati soprattutto alle generazioni più giovani, che sono le più fragili davanti al cambiamento culturale in corso. Si mette tra parentesi ciò che è spiacevole e provoca sofferenza, mentre si esaltano le qualità fisiche come se fossero la meta principale da raggiungere” Nonostante questo ncontriamo anche chi vive l’amore donando tempo, competenze e responsabilità.

“I poveri sono immagini che possono commuovere per qualche istante, ma quando si incontrano in carne e ossa per la strada allora subentrano il fastidio e l’emarginazione. La fretta, impedisce di fermarsi, di soccorrere e prendersi cura dell’altro”.
E’ vero; ringraziamo comunque il Signore perché ci sono tanti uomini e donne che praticano l’accoglienza e si impegnano accanto a chi soffre .

Da questi esmepi troviammo le motivazioni e la forza di lascirci coinvolgere personalmentet

LEGGI TUTTO IL MESSAGGIO DL PAPA
PER LA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/06/13/0441/00986.html

 

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

UNA INIZIATIVA  A CUI PRESTARE ATTENZIONE

07 Martedì ore 21,00 nella sala parrocchiale di Marlia:

incontro per tutti gli Operatori Pastorali delle quattro Comunità

cioè:

Consiglio pastorale e Consiglio per gli Affari Economici
Gli operatori dei diversi settori pastorali:
Animazione liturgica
(Coro e musici, Lettori, Ministri della Comunione, Compagnia... )
Catechisti dei ragazzi e degli adolescenti,
Operatori di carità (Mensa e Caritas),
Oratorio (Direttivo e simpatizzanti) 
e chiunque può essere interessato.

Vogliamo continuare il cammino di unità e comunione che abbiamo intrapreso ormai da più di due anni.
Ci sosterrà nell’impegno il PROGETTO QUADRO “OTRI NUOVI” presentato dall’Arcivescovo. 

E’ necessaria perciò la partecipazione di tutti gli operatori delle singole parrocchie consapevoli e responsabili che ognuno ha un dono da offrire a tutti per il bene comune

Casa parrocchiale

Piazza don Carlo Matteoni, 9
Segreteria: da lunedì a giovedì
dalle ore 16,00 alle ore 19,00

tel. 0583 414082

 

Contatti

Don Agostino te. 353 4594727

Don Luigi tel. 345 3095444

Don Samuele tel. 333 3885531

Suore San Giuseppe te. 351 9283022

 

S.Messe festive

Sabato e vigilia delle feste:
ore 17,00 chiesa San Pancrazio

ore 18,00 chiesa d Marlia

Domenica   

ore 10,30 chiesa di Marlia
ore 11,00 chiesa di Matraia

 

 

S.Messe feriali

Cappella S. Emilia   
ore 08,15: Lodi    ore 08,30: S. Messa   
(no mercoledì e sabato)
 
Confessioni:     sabato ore 17,30

Search